NEL CAMPO DELLA MEDICINA E’ EMERSA – NEGLI ULTIMI DECENNI –
LA NEUROGASTROENTEROLOGIA BRANCA CHE STUDIA L’INNERVAZIONE DEL NOSTRO INTESTINO.
LA SCOPERTA FONDAMENTALE E’ CHE ESSO CONTIENE DELLE CELLULE NERVOSE CHE SONO UGUALI A QUELLE PRESENTI NELLA TESTA.
QUINDI IL CORPO HA DUE CERVELLI – UNO NEL CRANIO E L’ALTRO NELL’INTESTINO.
I DUE SI COMPORTANO COME DUE GEMELLI SIAMESI-INTERDIPENDENTI TALI DA INFLUENZARSI L’UN L’ALTRO.
IN TERMINI DI EVOLUZIONE [STUDIO DELL’EMBRIOGENESI] – DALLA PRIMITIVA CRESTA NEURALE SI FORMANO SIA LE CELLULE CHE DARANNO ORIGINE AL SISTEMA NERVOSO CENTRALE SIA QUELLE CHE SVILUPPERANNO IL SISTEMA NERVOSO INTESTINALE –ENTERICO.
QUEST’ULTIMO E’ DI PRIMARIA IMPORTANZA PER LA SOPRAVVIVENZA DEL NEONATO CHE DIPENDE DA ESSO PER REGOLARSI NEL MANGIARE E DIGERIRE IL CIBO, CIOE’ SOPRAVVIVERE, DURANTE IL PRIMI MESI DI VITA
IL PICCOLO CERVELLO DELL’INTESTINO (CON CIRCA 100 MILIONI DI NEURONI MOLTO PIU’ PICCOLO DEL CERVELLO DELLA TESTA CHE E’ DI CIRCA 100 MILIARDI ) INNERVA: ESOFAGO – STOMACO – TENUE – COLON – CISTIFELLEA ed è composto da GANGLI CHE FUNZIONANO COME CENTRI DI INTEGRAZIONE E PROCESSO DELLE INFORMAZIONI PERVENUTE sia da dentro il corpo che dall’esterno.
CI SONO DUE GANGLI o PLESSI PRINCIPALI:
1° MIOENTERICO DI AUERBACH 2° SOTTOMUCOSO DI MEISSNER
ESSI CORRONO LUNGO TUTTO IL TRATTO DEL TUBO INTESTINALE E NE DETERMINANO I MOVIMENTI E I TEMPI DI ASSIMILAZIONE DEL CIBO.
ESSI SECERNONO LE STESSE MOLECOLE DEL CERVELLO ED E’ PER QUESTO CHE POSSONO INFLUENZARE LO STATO MENTALE.
ES: DURANTE LA NOTTE QUANDO IL CERVELLO-TESTA PRODUCE UN CICLO DI 90 MINUTI DI SONNO
( SONNO INTERACALATO DA PERIODI DI MOVIMENTI RAPIDI DEGLI OCCHI DETTO “SONNO-REM” )
LO STESSO CICLO AVVIENE NELL’INTESTINO CON IL CERVELLO ADDOMINALE CHE DETERMINA 90 MINUTI DI CONTRAZIONI LENTE ALTERNATE A MOMENTI RAPIDI DI CONTRAZIONI MUSCOLARI
LE PERSONE CON PROBLEMI INTESTINALI PRESENTANO ANORMALITA’ NEL LORO SONNO-REM.
LA SAGGIA TRADIZIONE CONTADINA CI DICE CHE UNA INDIGESTIONE PUO’ PRODURRE “INCUBI”
QUINDI POSSIAMO CONVALIDARE L’IDEA CHE L’INTESTINO UMANO E’ IL DEPOSITARIO DELLE NOSTRE EMOZIONI.
POSSIAMO INOLTRE AFFERMARE CHE GLI STATI MENTALI DEL CERVELLO CRANIALE SONO IN RELAZIONE CON IL CERVELLO INTESTINALE E POSSONO ESSERE ESPRESSI = “PERCEPITI” DA COLORO CHE PORTANO ATTENZIONE AD ESSI ATTRAVERSO UN LINGUAGGIO PIU’ PRIMITIVO RISPETTO AL LINGUAGGIO DI UN CERVELLO ADULTO.